Connect with us

Esports

Quando il conclave diventa fantacalcio: il Fantapapa contagia anche gli juventini

Published

on

L’idea di trasformare il Conclave in un fantagioco, con classifiche, capitani e bonus-malus come avviene nel Fantacalcio, sembrava destinata a restare una boutade social. Invece il Fantapapa è diventato il passatempo virale della primavera 2025: dal lancio avvenuto il 21 aprile, poche ore dopo la morte di papa Francesco, ha raggiunto quota 70 mila iscritti in meno di tre settimane, tutti impegnati a schierare la propria formazione di cardinali papabili e ad azzeccare il colore della fumata bianca.

Se i numeri impressionano, ancora più interessante è il profilo di chi gioca: fra nerd, praticanti più o meno ferventi e tifosi di Serie A, compaiono anche dei gruppi di juventini pronti a sfidarsi in leghe private mentre la squadra vive un finale di campionato complicato.

L’asta dei papabili: Come funziona il Fantapapa

Il Fantapapa riprende la meccanica classica dei fantasy game: ogni utente seleziona 11 cardinali,uno farà da capitano, uno da portiere-ineleggibile, e guadagna punti se i propri prescelti vengono citati dai media o, ovviamente, se uno di loro sale al soglio pontificio. I bonus aumentano se si indovina il nome pontificale o persino se il nuovo papa indosserà gli occhiali al primo affaccio.

Il regolamento, spiegano i creatori Mauro Vanetti e Pietro Pace, nasce sulla scia del Fantacalcio e del FantaSanremo, con un obiettivo chiaro: “affrontare un momento solenne con leggerezza, ma basandosi su dati verificabili”. Proprio l’uso di un algoritmo che scandaglia i principali quotidiani per assegnare i +50 punti per ogni citazione garantisce quella componente data-driven che distingue il gioco dalla tradizionale scommessa sul Totopapa, oggi scoraggiata dalle autorità italiane.

I punti si aggiornano in automatico durante i giorni del Conclave che, ricordiamolo, quest’anno ha coinvolto 133 cardinali elettori. Chi salirà in testa alla classifica otterrà soltanto fama, ma l’assenza di premi in denaro non ha frenato la competizione.

I numeri di un successo lampo

Il debutto è stato quasi incredibile: già 2500 utenti attivi si contavano il 23 aprile, un giorno dopo l’apertura del portale. Da quel momento la curva ha preso un’inerzia simile a quella di un social trend:

  • 60 mila giocatori registrati risultavano il 2 maggio.
  • 70 mila erano già online il 6 maggio.

Gli sviluppatori attribuiscono l’exploit a due fattori: la grafica a 8-bit che strizza l’occhio ai gamer e la copertura social. Su TikTok l’hashtag #Fantapapa ha generato centinaia di clip, compreso un video intitolato “Juventini nel mondo” che ironizza sui pronostici da bar dei tifosi bianconeri.

E i tifosi della Juve? Leghe, sfottò e statistiche bianconere

Il legame fra il Fantapapa e il mondo del calcio è naturale. Gli stessi ideatori ammettono di aver preso come modello l’asta estiva del Fantacalcio per costruire il sistema dei ruoli. Non stupisce, quindi, che alcune community di tifosi abbiano creato delle leghe tematiche. Nei forum e nei gruppi Telegram legati alla Juventus si trovano dei file Excel condivisi con i punteggi dei cardinali, con i meme che paragonano Matteo Zuppi a un regista alla Locatelli e con i sondaggi su quale papabile avrebbe il dna bianconero.

Un segnale ancora più concreto arriva dal profilo TikTok, dove la didascalia “#Juventini #Fantapapa” accompagna un breve sketch che ha raccolto decine di commenti in cui gli utenti si confrontano sulle scelte tattiche dei cardinali. Non ci sono dei dati ufficiali sulla percentuale di juventini che hanno partecipato a questo movimento, ma la presenza di queste leghe private testimonia quanto il pubblico calcistico si senta a casa in un gioco basato sulle classifiche e sui bonus.

Del resto, il tempismo ha aiutato. Con la Juve che era reduce da una stagione altalenante e fuori dalla lotta scudetto, molti supporter hanno cercato delle distrazioni digitali e Fantapapa, con le sue partite a turno secco, ha riempito perfettamente il vuoto lasciato dal Fantacalcio concluso a inizio maggio.

Non solo cardinali: Il tempo libero dei tifosi

Che i fan bianconeri amino le classifiche non è una novità. Lo dimostra il loro interesse per altre forme di gaming, dai fantasy NBA ai casinò digitali, per esempio i casino bonus senza deposito. Si tratta di crediti gratuiti, pochi euro o giri di slot, che i portali di gambling concedono al momento della registrazione per permettere di provare i giochi senza versare del denaro. Non richiedono delle ricariche immediate e hanno dei vincoli di puntata ridotti, motivo per cui vengono usati come un passatempo veloce da smartphone quando la pausa pranzo non basta per studiare i papabili del Conclave.

Anche se la dinamica è totalmente diversa perché il Fantapapa non prevede alcuna forma di scommessa in denaro, la filosofia di fondo è simile: unire il gioco, la curiosità e la micro-competizione. Il risultato è un palinsesto di hobby digitali in cui un tifoso juventino può passare da Zuppi terzino sinistro a una slot ambientata allo Stadium con pochi tap. La scelta, naturalmente, viene fatta in base all’umore del momento.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Juventus News 24 – Registro Stampa Tribunale di Torino n. 45 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l P.I.11028660014 Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a Juventus Football Club S.p.A. I marchi Juventus e Juve sono di esclusiva proprietà di Juventus Football Club S.p.A.