News
Kalulu diventa bianconero a titolo definitivo: tutti i numeri del colpo Juventus-Milan
Kalulu ha finalmente firmato fino al 2029. Tra Milan e Juventus ci sarà uno scambio di circa 15 milioni di euro, una spesa che inciderà parecchio sui bilanci di entrambi i club. Vediamo cosa ha in mente la Juve e quali sono i suoi progetti per la stagione 2025-2026.
Se ne parlava già da un po’, ma adesso è ufficiale! Pierre Kalulu è diventato un giocatore della Juve a titolo definitivo. Il giorno stesso in cui ha compiuto 25 anni, i bianconeri l’hanno preso dal Milan con il diritto di riscatto. È chiaro che i progetti sono tanti e sono anche ambiziosi, ma con questo acquisto la Juventus è libera di concentrarsi su altri acquisti.
Sono tanti anni che la Juventus è protagonista anche nell’universo digitale. Il club è uno dei più amati in Italia e con il tempo sono nati tantissimi giochi online ispirati alla Serie A e alla squadra bianco͏nera. I casinò online come bdmbet.it.com hanno implementato molti giochi e slot a tema calcio proprio per fidelizzare anche gli appassionati di questo sport. Il calcio adesso prende vita anche online con bonus e premi che richiamano le vere partite sul campo. Alcuni giochi simulano le classifiche nazionali e inter͏nazionali, invogliano il giocatore a portare la propria squadra del cuore in vetta alla Champ͏ions League.
Il contesto tecnico: perché Tudor non poteva rinunciare a Kalulu
Igor Tudor, che è subentrato in primavera, ci teneva particolarmente che ci fosse una continuità difensiva per il nuovo ciclo. Perché è stato scelto Kalulu? La risposta è molto semplice: è stato convincente per una serie di motivi:
- Versatilità: si adatta a destra, al centro e in difesa a tre senza perdere efficienza.
- Dati di rendimento: 39 presenze e oltre 3000 minuti giocati nell’ultima annata, nonostante l’infortunio di ottobre che lo aveva fermato per sei settimane.
- Carattere: personalità già matura, utile in un reparto giovane che ruota attorno a Bremer.
- Prospettiva: a 25 anni ha ancora margini di crescita e non occupa lo slot extra͏comunitario.
Tudor ha impostato una difesa aggressiva, alta sul campo. Kalulu garantisce l’esplosività necessaria nelle corse all’indietro e nell’uno contro uno, riduce la vulnerabilità sui lanci lunghi, un problema che è emerso nella fase finale della gestione precedente.
Le cifre ufficiali e la struttura del pagamento
La Juventus pagherà al Milan 14,3 milioni di euro di parte fissa, da versare in tre esercizi consecutivi, più 300 mila euro di on͏eri accessori.
Nel contratto compare anche un pacchetto di bonus fino a 3 milioni legati a degli obiettivi sportivi personali e di squadra, ad esempio il raggiung͏imento di quota 30 presenze stagionali e la qualificazione alla prossima Champions League.
Kalulu ha firmato un accordo che durerà fino al 30 giugno 2029, in questo modo si allinea alla strategia del club: blindare gli asset chiave con dei contratti lunghi per ammortizzare l’investimento.
Impatto economico sui bilanci della Juventus e del Milan
L’operazione presenta una serie di vantaggi per entrambi i club:
Per la Juventus
- Ammortamento annuale contenuto grazie alla dilazione in tre anni.
- Possibilità di plusvalenza futura se il francese dovesse esplodere definitivamente.
- Rafforzamento patrimoniale della rosa in vista del Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti.
Per il Milan
- Plusvalenza netta sul bilancio 2024-25, dato che Kalulu era arrivato a parametro zero dal Lione nel 2020.
- Liquidità immediata per finanziare altre operazioni in entrata, senza avere un impatto negativo sul monte ingaggi.
Con un costo annuo a bilancio di poco inferiore ai 5 milioni, la Juventus si mantiene nei margini per pensare anche ad altri rinforzi in estate, obiettivo dichi͏arato da Tudor dopo il faccia a faccia con la dirigenza.
Cosa cambia per la rosa bianconera
L’ingaggio definitivo di Kalulu libera la Juve da delle ricerche complicate sul mercato dei difensori e consente di concentrare le risorse sugli altri reparti. Gli scenari principali:
Centralità tattica
- Linea a tre: Kalulu braccetto destro con Bremer centrale.
- Linea a quattro: coppia Kalulu-Bremer o Kalulu-Danilo, a seconda dello stato di forma.
Sostenibilità fisica
- Gestione dell’usura di Bremer e Gatti grazie alla possibilità di ruotare senza cali qualitativi.
- Protezione dagli infortuni: Tudor chiede intensità, il turnover diventa fondamentale.
Youth integration
- I prospetti Riccio e Huij͏sen potranno crescere con più serenità e avranno la possibilità di inserirsi gradualmente.
Scenario cessioni
- Con un titolare in più in rosa, il club può valutare le offerte per Rug͏ani o per gli eventuali esuberi, così da alleggerire il monte ingaggi.
Sul piano tecnico, l’abilità di Kalulu nel portare le palla favorisce la costruzione dal basso, tratto distintivo del 3-4-2-1 provato nel finale di stagione. Tudor potrebbe quindi alzare il baricentro senza perdere la copertura alle spalle.
Il riscatto di Pierre Kalulu non è soltanto una formalità di mercato. Dietro i numeri, 14,3 milioni di base, fino a 3 milioni di bonus, contratto al 2029 e 39 presenze alla prima annata, si intravede la volontà della Juventus di costruire un progetto solido, giovane e sostenibile, dentro e fuori dal campo. Un segnale lanciato al campionato e, soprattutto, alle competizioni internazionali in cui il club torinese vuole tornare a essere il vero protagonista indiscusso.